Benvenuti nella pagina dedicata alle Socie e ai Soci di Impronte Poetiche APS.
Qui celebriamo la creatività e la passione dei membri della nostra comunità. Ogni socia e ogni socio contribuisce con il proprio talento unico, sia nella poesia che nell’arte, lasciando segni indelebili di bellezza e riflessione. Attraverso versi e opere ispirate, trasformano le emozioni e i pensieri in espressioni artistiche che risuonano profondamente con chi le incontra. Siamo un gruppo eterogeneo e dinamico, uniti dall’amore per la poesia, l’arte e la natura e dall’impegno verso la sua preservazione e una connessione più profonda con l’ambiente che ci circonda.
Esplorate le loro storie, immergetevi nelle loro creazioni e unitevi a noi nel sostenere questi straordinari creatori di bellezza poetica e artistica.


Angela Andreozzi
Angela Andreozzi, nasce a Vallo della Lucania (Sa). Si laurea presso la facoltà di Salerno in Lettere Moderne. Consegue varie specializzazioni e master. Dal ‘93 lavora nella scuola. È docente di lettere, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado” A. Torre” della sua cittadina. Da sempre curiosa dalle nuove dinamiche della didattica, dei cambiamenti, inizia il suo percorso di ricerca che la porta a scrivere racconti, poesie con l’intento di voler dare un volto nuovo ai processi di apprendimento dei suoi giovani allievi, incuriosendoli ed appassionandoli allo studio con nuove e particolari metodologie.

Anna De Rosa
Anna De Rosa, scrittrice, poetessa, sceneggiatrice, giornalista e pittrice, vive a Salerno, una città che lei descrive come un “inferno” contrapposto all'”eterno” di Alfonso Gatto. La sua passione per l’arte è potente e totalizzante, ma rappresenta anche un peso economico per la sua famiglia. Scrive in uno stile amaro e disincantato, carico di passione, umorismo, cinismo e sarcasmo, senza spazio per la speranza o l’auto-commiserazione.
Anna trova forza nella creatività, rinascendo continuamente come una Fenice attraverso la poesia, la scrittura e la pittura. Ama il cinema e si definisce cinefila e cinofila. In passato, ha curato la programmazione di un cinema storico di Salerno e ha scritto sceneggiature insieme ai suoi figli, alcune delle quali sono diventate video.
Nonostante una vita difficile, Anna ha scritto e pubblicato 11 libri, dipinto quadri e murales, e organizzato eventi di successo. Le sue poesie e i suoi testi sono presenti in antologie e riviste letterarie. La sua vita è dedicata all’Arte, alla Cultura e alla Creatività, elementi per lei essenziali quanto l’aria e il pane. Ora è in una fase di determinazione estrema, vivendo e sopravvivendo a modo suo, con una pelle-guscio di tartaruga che la protegge dalle avversità. Anna è una creativa e vuole essere lasciata libera di esprimersi come artista per poter donare emozioni agli altri.

Caterina Falciglia
Caterina Falciglia è nata a Tursi e, dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, ha deciso di rimanere nella sua terra natale per dedicarsi al sociale. Lavora come educatrice per minori a rischio e assistente domiciliare per bambini diversamente abili. Nel 2021 ha pubblicato “Domani saremo migliori”, una raccolta di favole per bambini che affronta temi di discriminazione e ingiustizie sociali, esposto alla Fiera di Roma “Più libri più liberi” e al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Nel 2022 ha vinto il Concorso Remifavole e ha pubblicato l’audiofiaba “Le pozioni del mago”. Ama scrivere poesie d’amore, pubblicate in diverse antologie, e ha ricevuto menzioni di merito e lode in vari concorsi. Ha partecipato al volume antologico “La speranza dei giovani. La cultura come cura all’alienazione” dedicato a Pier Paolo Pasolini.
Nel 2023 ha ricevuto una menzione speciale al Premio Clepsamia per la fiaba “Il pastore dal cuore d’oro” e ha vinto il Premio Scriptura con la poesia “La terra del silenzio”. Altri premi includono il Premio “Verde Poesia” al Festival del Libro in Mediterraneo e il Premio Rabatana.
Nel 2024 ha continuato a ricevere riconoscimenti e pubblicato “Il Folletto Sam”, un’audiofiaba. Attualmente sta lavorando a un nuovo libro per bambini e ragazzi.

Cinzia Milite
Cinzia Milite è una scrittrice italiana nata nel 1964 e residente in provincia di Como. Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui il prestigioso “Premio Montessori”. Le sue opere includono vari libri pubblicati tra il 2007 e il 2023, con titoli noti come “Sotto lo stesso sole”, “Diego Cortes e il giorno fuori dal tempo”, “Così vicino non importa quanto lontano” e “Post Punk Opera”. Oltre alla sua produzione letteraria, Cinzia collabora con diverse riviste letterarie e testate giornalistiche, dimostrando la sua versatilità e il suo impegno nel mondo della scrittura.

Daniela Sannipoli
Daniela Sannipoli insegna lingua e cultura spagnola nei licei ed è docente a contratto presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Si è perfezionata in DSA e lingue straniere presso l’Università Europea di Roma e come formatrice autobiografica presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha pubblicazioni scientifiche, di saggistica e letterarie. Ultimamente ha pubblicato il saggio La balada de Caperucita come sguardo pedagogico sulla poesia di Federico García Lorca, per deComporre Edizioni, Gaeta, 2023. Nell’aprile del 2024 ha pubblicato la sua terza raccolta poetica: Scheletri d’aria. Dialogo poetico sull’anoressia, per Atile Edizioni. È delegata culturale del Liceo Poético de Benidorm (Spagna).

Eleonora Belbusti
Eleonora Belbusti, 40 anni, è nata e cresciuta a Senigallia (AN) ed è madre di tre figli: Davide di 18 anni, Bianca di 13 anni e Maria Stella di 2 anni. Dal 2004 lavora presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PERGOLA E CORINALDO, ricoprendo attualmente il ruolo di Titolare di Filiale. Nonostante gli impegni lavorativi e familiari, ha coltivato una passione per la lettura e la scrittura.
Nel giugno 2022, ha pubblicato il suo primo romanzo “I mari della Luna” con la casa editrice “Luoghi Interiori”. Ad ottobre 2023, la Casa Editrice Aletti ha pubblicato 15 dei suoi componimenti poetici in una raccolta antologica intitolata “Zéphyros”. Infine, nel giugno 2024, la sua raccolta di poesie “Farfalle addormentate” ha ricevuto il Premio Giuria al “Premio Letterario Internazionale Jacques Prévert 2024” ed è attualmente in pubblicazione.

Eleonora Mazzaferro
Eleonora Mazzaferro è un’artista eclettica, ceramista, presepista e poeta che tiene corsi di Arteterapia Emozionale ed Espressiva. Conosciuta come “l’artista che dipinge su rete”, ha sperimentato diverse tecniche pittoriche. Ha partecipato a mostre regionali e nazionali, collettive e personali, ed è parte di vari gruppi artistici come “Amici dell’Arte”, Ass. Lasecondaluna, Associazione Kunst Grenzen-Arte di Frontiera e FIDAPA.
Scrive poesie e racconti, con pubblicazioni in associazioni come “Il carro delle Muse” e “Rosso Veneziano”. Fa parte del direttivo dell’Associazione letteraria “Lettera7” e ha ricevuto diverse premiazioni nazionali.
Come presepista, è iscritta al gruppo “Amici del Presepe” di Laives (Bz) e ha esposto in mostre collettive e personali. Inoltre, ha tenuto un corso di Kintsugi e una mostra pittura/ceramica chiamata “Venti d’Oriente” a Laives.

Giuseppa Corry Filomé
Giuseppa Corry Filomè è una scrittrice e poeta. Diplomata in Scenografia e Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Catania e Agrigento, la sua opera “Sostegno” è esposta al Museo di Arte Contemporanea Ceramica di Gualdo Tadino.
Ha pubblicato numerose sillogi poetiche, incluse poesie nell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea e ha vinto il Premio Mario Luzi nel 2023. Tra le sue opere recenti, “Sbraitavi sottovoce” (2024), “Versi stralunati” e “Ma, tu dove sei?”, finalista nel Concorso Vivere 2024. Ha inoltre pubblicato “Mi hai stordito appieno” e “Inaspettati stupori” nel 2025.
Giuseppa ha prodotto audiolibri, tra cui “Non voglio più chimere” e “Palestina Cristiana” con la voce recitante del maestro Alessandro Quasimodo.

Iolanda Della Monica
Iolanda Della Monica, 34 anni, è nata e risiede a Cava de’ Tirreni (SA). È un’insegnante di lingue e religione, sposata da due anni. Gli ultimi anni della sua vita sono stati segnati da una serie di eventi spiacevoli, culminati con la perdita della madre nel giorno della festa delle donne. La poesia rappresenta per lei una fonte inesauribile di ispirazione e conforto: è il suo motore, il punto di partenza, la compagna di viaggio e la meta finale.
Iolanda è una persona solare, sognatrice, empatica e resiliente, che non si perde mai d’animo, anche grazie alla sua fede. Ha partecipato a diversi concorsi letterari, classificandosi ai primi posti e ricevendo premi speciali. Il suo sogno è scrivere un libro, destinare i proventi alla ricerca contro il cancro e utilizzarlo come mezzo per girare nelle scuole e ispirare i ragazzi.
Un esempio di vita dedicata alla poesia e all’insegnamento, con un cuore pieno di speranza e progetti per il futuro.

Lisa Deodati
Lisa Deodati, 53 anni, vive a Marmirolo in provincia di Mantova con la madre. Divorziata da molti anni e single da tre anni, ha un figlio di 30 anni. Lisa lavora come operaia in una fabbrica. Ha sempre amato leggere e scrivere, e ha una passione per la montagna e l’arte. Ringrazia per l’opportunità di fare parte di questo gruppo.

Michele Bruno
Michele Bruno, nato ad Altamura, ha 63 anni e lavora in banca come consulente finanziario. Il suo lavoro, straordinariamente dinamico, richiede un continuo aggiornamento sulle dinamiche dei mercati e l’interazione con una clientela proattiva. Questa esperienza gli ha permesso di comprendere il fenomeno della globalizzazione e di sviluppare un profondo senso etico e di rispetto nelle relazioni con i clienti.
Fin dall’adolescenza, Michele ha praticato attività sportive e attualmente si cimenta nella disciplina del triathlon. Ama lo sport perché lo ha aiutato a gestire la complessità della vita e a trovare soluzioni ai problemi quotidiani.
Da circa 5 anni, Michele scrive poesie che gli permettono di esprimere le sue emozioni. Alcune delle sue poesie sono state pubblicate in diverse antologie, anche se non ha ancora pubblicato una silloge personale.

Maria Concetta Dragonetto
Maria Concetta Dragonetto, nata a Salerno, è attivamente coinvolta in progetti che uniscono arte e sociale dal 2016, promuovendo poeti e artisti emergenti e favorendo attività ecologiche legate alla scrittura. Ha pubblicato diverse opere poetiche e antologie, e dal 2021 è presidente dell’Associazione Impronte Poetiche APS. È anche coordinatrice di vari progetti green, laureata in Valutazione e Controllo Ambientale, e lavora nel settore del riciclo con il CONAI da oltre 18 anni. Inoltre, è una Life, Poetry, Group Coach Professionista certificata e facilitatrice di Intelligenza Emotiva.

Mario Ignarro
Mario Ignarro, nato a Battipaglia il 2 novembre 1993, è l’ultimogenito di cinque figli. Dopo aver frequentato vari istituti e ottenuto qualifiche in sala e bar, ragioneria e informatica, ha lavorato nell’edilizia.
Mario ha partecipato a numerosi concorsi letterari e fotografici, tra cui Dantebus, ottenendo riconoscimenti e attestati di partecipazione. Ha preso parte a progetti come l’audiolibro “Le Perle” e il “Docufilm” con Aletti Editore, ed è arrivato finalista al IV Premio Internazionale Dostoevskij.
Nel campo della poesia, è stato menzionato come poeta finalista al Festival di poesia – il Federiciano e al II Concorso di Poesia di FiveTv. È attivo nella promozione sociale con “Impronte Poetiche APS” e continua a lavorare nell’edilizia con suo fratello.

Massimiliano Aci
Massimiliano Aci, a tredici anni inizia il suo cammino letterario con la scoperta dell’Ermetismo ungarettiano. Nel corso degli anni fa suo anche il pensiero di Eraclito, Nietzsche, la corrente dell’Estetismo dannunziano e la figura del poeta “Vate” che lo porterà alla realizzazione di una prima silloge, Animi Neri, riservata a pochi intimi. A ventuno anni pubblica la sua prima raccolta di poesie per la Lupo Edizioni dal titolo Il verso della militanza, insieme ad Alessandro Vigliani. Poco dopo, con Daniela Abate e Livio Mario Cortese, arriva alla sua seconda pubblicazione, Dove il fuoco scorre: poesia a tre voci. Giunge poi, al suo terzo libro, “nessun dolore”, fatica costata cinque anni, in cui ha racchiuso esperienze personali, lotta sociale, ribellione verso un mondo massificato e soprattutto lotta contro noi stessi, dove le poesie sono state accompagnate da 29 illustrazioni e quadri. È stato vincitore dei concorsi poetici “Carlo Labisi” e “Siamo Tutti Poeti Sospesi”.

Nicola Laiso
Nicola Laiso, in arte nicoLa, è nato a Napoli il 14 aprile 1967 e ha coltivato sin dall’infanzia una passione per la poesia, ispirato dai Grandi Maestri Italiani del ‘900. La sua produzione poetica, in napoletano e italiano, ha attraversato diverse fasi, cogliendo emozioni dalla realtà e dalla dimensione interiore con estrema cura fotografica.
Nicola ha partecipato a numerosi concorsi letterari, tra cui il Trofeo Penna d’Autore, Il Federiciano, il Concorso di Poesie della Religione Cristiana, il Contest “Verde Poesia!” e Panchine in Versi e Attacchi Poetici. Ha ricevuto menzioni d’onore in diversi concorsi e ha vinto numerosi contest, come “Siamo Tutti Poeti Sospesi 2021” e “la Capsula del Tempo” del Comune di Salerno.
La poesia è per Nicola un luogo fertile da cui trarre ispirazione e conforto nei momenti difficili della vita e del cuore.

Rita Stanzione
Rita Stanzione è una docente e autrice di poesie, haiku e racconti brevi. È socia di diverse associazioni culturali e letterarie, tra cui il Movimento internazionale letterario-artistico UniDiversità APS e l’Associazione culturale Poesie Metropolitane di Napoli. Le sue opere sono pubblicate in varie riviste, blog e antologie letterarie, e tradotte in diverse lingue.
Ha vinto numerosi premi letterari internazionali e nazionali, come il Premio Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa L’integrazione culturale per un mondo migliore e il Premio di poesia Colori di…versi – Napoli. Rita è anche giurata in vari premi letterari e cura la collana di poesia GLI ANGOLI di 4 Punte Edizioni.
Tra le sue pubblicazioni ci sono varie sillogi di poesie, tra cui “L’inchiostro è un fermento di macchie in cerca d’asilo” (2012), “In cerca di noi” (2016) e “Non andartene” (2023). Inoltre, è coautrice dei romanzi collettivi “Sognatori di scampoli di tela” e “I paralleli della giovinezza”.

Rosanna Cuccarese
Rosanna Cuccarese, nata a Tursi, in provincia di Matera, è un’appassionata di lettura e scrittura. Negli ultimi anni si è dedicata con successo alla poesia e alla pittura, collezionando numerosi dipinti e ottenendo riconoscimenti a livello internazionale. Le sue poesie, di ispirazione contemporanea, riflettono la società moderna e il vissuto quotidiano, trasmettendo emozioni profonde attraverso l’espressione dell’anima. Ha pubblicato poesie in antologie letterarie, ricevendo apprezzamenti per la sua vena poetica, e recentemente ha dato alle stampe la sua raccolta intitolata Emozioni.

Stefania Natali
Stefania Natali, nata a Perugia, ha vissuto tra Marche e Umbria. Ragioniera e Laureata in Scienze Politiche, ha lavorato presso due società di medio/grandi dimensioni e ora svolge attività professionale. Ha sempre amato la lettura e la storia. Vive in campagna e solo di recente ha sperimentato la scrittura, trovandola una piacevole fonte di benessere. Ha pubblicato due brevi racconti in raccolte RUDIS Edizioni e ha ricevuto attestati di riconoscimento per tre poesie nei concorsi Premio Internazionale “Alda Merini”, Concorso Letterario Argentario “Premio Caravaggio” e Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti”.
Si ringraziano tutti i soci di Impronte Poetiche:
In corso di aggiornamento…
Elena D’Ambrosio, Elvira Landi, Felicia Ascolese, Gianfranco Miglio, Gino Primavera, Luca Gabriele Pezza, Mariarosaria Patrone, Patrizia Fusaro, Rita Stanzione, Rosanna Antola, Sanzi, Sonia Pepe, Stefania Gentile, Vincenzo Aruta